Cos’è il Manufacturing Execution System “MES”

Cos’è il Manufacturing Execution System “MES”

LE GUIDE DI INTIT

Manufacturing Execution System “ MES”: cos’è e qual è il suo ruolo nell’Industry 4.0

Cos’è il sistema MES
Il sistema MES permette la comunicazione tra i sistemi PLC e SCADA e l’ERP aziendale.

E’ un sistema software che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine al prodotto finito fino al carico dello stesso.

Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde ed informa sulle attività dello stabilimento e dei reparti produttivi così come e quando esse accadono. Il tutto comunicando con l’ERP aziendale per ottimizzare i processi produttivi, logistici e di controllo delle disponibilità e delle risorse.

In sostanza, Il sistema MES serve per rilevare tutte le informazioni legate al ciclo produttivo e monitorare in tempo reale la produzione.

Grazie all’integrazione tra il sistema MES e l’ERP si arriva ad avere un controllo completo della produzione.

Il Sistema di gestione completo della produzione
Il processo produttivo non è più visto come una black-box di cui si conoscono gli input e gli output ma c’è anche visibilità di cosa accade al suo interno.

Qual è il vantaggio di adottare un sistema MES

  • Pianificazione e schedulazione della produzione
  • Avanzamento automatico delle singole fasi di produzione
  • Disponibilità effettiva delle risorse
  • Gestione della manutenzione preventiva e straordinaria
  • Calcolo dei costi a preventivo e consuntivo
  • Disponibilità delle risorse
  • Concentrazione dei costi
  • Ottimizzazione redditività delle risorse

Nel dettaglio consente di…

  • Sviluppare nuovi prodotti dando evidenza in modo diretto degli eventuali costi preventivi di produzione. Questo perché è possibile effettuare simulazioni sulla distinta base, i cicli e le risorse.
  • Pianificare e schedulare la produzione in modo puntuale. Questo permette di avere date certe di consegna.
  • Gestire gli ordini di lavoro sia interni sia esterni.
  • Raccogliere i dati direttamente dalle macchine di produzione con avanzamento automatico delle singole fasi di produzione.
  • Monitorare le macchine di produzione per poter gestire la manutenzione preventiva e straordinaria, rilevando dati macchina (stati macchina, tempi, pezzi, temperature ….).
  • Monitoraggio dei principali KPI di produzione come efficienza, redditività, interruzioni….
  • Supportare le fasi esecutive del processo produttivo, garantendo il controllo completo in real time di ogni evento in produzione.
  • Pianificare ed eseguire controlli di qualità.
  • Gestire prelievi della materia prima ed i versamenti del prodotto finito/semi-lavorato.

A quali domande permette di rispondere un sistema MES

  • Il cliente vuole sapere se, raddoppiando il suo ordine, la fornitura potrà ancora essere garantita nei tempi previsti
  • Il cliente vuole avere in real time lo stato di lavorazione del suo ordine
  • Il cliente richiede che ogni prodotto consegnato sia corredato da informazioni dettagliate sulla produzione
  • Il cliente vuole il documento di collaudo con i dettagli dei controlli qualità eseguiti per la certificazione del prodotto
  • In caso di guasto alla macchina, si possono riprogrammare gli ordini per consentire la manutenzione, garantendo al contempo la puntualità di consegna al cliente?
  • Qual è il lead time di produzione? Che cosa “rallenta” la produzione?
  • Un prodotto viene ritirato dal commercio perché presenta delle non conformità, quali lavorazioni ha subìto e quando le ha subite? Qual è l’esatta provenienza delle materie prime?
  • L’utilizzo dei materiali (materie prime, macchine) è ottimizzato?
  • Quanto è efficace ed efficiente il processo produttivo?

MES: automazione, qualità ed industria 4.0 |Il ruolo dei sistemi MES nell’ambito Industry 4.0

I sistemi MES sono il punto di incontro tra la tecnologia e gli obiettivi aziendali.

Un progetto MES è molto più di un’implementazione software in un’azienda: è l’occasione per riesaminare processi ed organizzazione, far emergere i punti di miglioramento nel processo e migliorare in modo sensibile l’efficienza operativa.
L’Industry 4.0 sta introducendo nelle fabbriche importanti innovazioni: l’IoT, digitalizzazione, stampa 3D, robotica, sensoristica avanzata, Realtà Aumentata. Grazie al MES, nel momento in cui si ricevono dati ed informazioni spurie dalle macchine, tramite nuovi collegamenti/sensori si possono fare nuove valutazioni, si possono recuperare informazioni dall’ambiente circostante; si riesce ad associarle con informazioni legate al contesto produttivo (lotti/colli di materia prima – tipologia di prodotti/articoli – attrezzature/stampi utilizzate – la presenza o meno di un certo tipo di personale). Grazie ai sistemi MES, questo enorme insieme di dati inizia ad avere un senso all’interno della realtà aziendale, consentendo di valutare e prendere decisioni in modo più corretto.

Il MES diventa oggi, ancor più che nel passato, il punto di incontro tra molte fonti di informazioni, che spesso arrivano con un’elevata frequenza e da sistemi diversi. Obiettivo di questo “accentratore” è quello di rendere questi dati correlabili con il contesto e con il resto dei processi produttivi già esistenti in azienda, sia automaticamente tramite algoritmi intelligenti, sia con l’Intelligenza del processo produttivo affrontato.

FORMAZIONE COMPLETA

PREZZI TRASPARENTI

ASSISTENZA E TICKET DEDICATI

PERSONALIZZAZIONE

INTEGRAZIONE

FORMAZIONE COMPLETA

PREZZI TRASPARENTI

ASSISTENZA E TICKET DEDICATI

PERSONALIZZAZIONE

INTEGRAZIONE

Perchè scegliere INTIT?

Non ti vendiamo un software: costruiamo con te una
soluzione che funziona davvero

Esperienza reale sul campo

Ogni nostra soluzione nasce da casi concreti, non da teoria.
Lavoriamo con PMI come la tua, ogni giorno.

Specializzazione verticale e personalizzazione

Produzione, distribuzione, commercio all’ingrosso: conosciamo a fondo il tuo settore. Non dovrai mai spiegare due volte le tue esigenze e possiamo personalizzare ogni soluzione, per renderla perfetta per te.

Consulenza vera, prima e dopo l’installazione

Ti seguiamo passo dopo passo, con un team tecnico e commerciale dedicato. Niente pacchetti standard: tutto viene adattato a te.

Formazione e assistenza continua

Non sarai mai solo. Ti formiamo, ti supportiamo, e ti aiutiamo a sfruttare davvero ogni funzione.

l’Azienda

Da oltre 30 anni accompagniamo le PMI italiane della produzione, distribuzione e commercio in un percorso di crescita digitale, grazie a soluzioni su misura.

  • Siamo partner certificati Beas Manufacturing, SAP Business One e NTS Informatica, proprietari della soluzione eCommerce B2B Quista con un team specializzato e oltre 200 progetti attivi in tutta Italia.
  • I nostri consulenti sono altamente competenti, pronti a offrire un supporto costante nel tempo e una formazione completa, per permetterti di sfruttare al massimo ogni soluzione implementata.

Con INTIT, hai al tuo fianco un partner solido, concreto e orientato ai risultati.