La prima nota di particolare importanza è quella relativa il prossimo anno : nel 2022, le imprese italiane potranno difatti beneficiare nuovamente dei contributi nelle stesse modalità adottate nell’anno corrente, grazie ad una proroga di quanto previsto dalla Finanziaria 2021.
La seconda riguarda invece la previsione realizzata per gli anni successivi : dal documento si può infatti evincere come, a partire dal 2023, vi sarà un taglio radicale al supporto finanziario alle imprese, con una riduzione dei contributi dal 40% al 20% dei costi sostenuti.
Nello specifico, a decorrere dal 1° Gennaio 2023 fino al 31° Dicembre 2025 è previsto :
Per beni materiali 4.0
Per beni immateriali 4.0 (software)
Con ulteriore taglio nell’anno successivo :
Si sottolinea come il documento in questione sia attualmente una bozza, che dovrà essere approvata (con eventuali modifiche) entro il 31 Dicembre 2021.
Attira annualmente oltre 50.000 visitatori provenienti dal mondo del B2B, appartenenti sia a grandi compagnie che a PMI.
La nuova edizione ospiterà per la prima volta l’area dedicata a Fabbrica Digitale, padiglione tematico in cui verranno mostrate le tecnologie ed i processi produttivi tipici della fabbrica interconnessa e della produzione 4.0.
INTIT Srl | Partner Tecnologico per l’implementazione e formazione per sistemi ERP, Ecommerce B2B, CRM, sistemi MES e Produzione avanzata
Errore: Modulo di contatto non trovato.