Le risorse a disposizione sono ripartite in maniera paritaria tra i seguenti consorzi industriali:
A seguito della recente fusione dei suddetti consorzi laziali nel Consorzio industriale del Lazio, le agevolazioni saranno comunque attribuite ai rispettivi territori dei consorzi preesistenti, come elencati sopra.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di finanziamento le imprese manifatturiere (lettera C codice Ateco) ubicate nelle aree dei comunali di competenza dei consorzi industriali suindicati.
Al fine di verificare che la propria azienda rienti nelle aree di competenza del Consorzio Industriale, si invita a contattare la struttura.
Inoltre, le imprese, alla data di presentazione della domanda, devono:
Spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento le spese sostenute a partire dal 30 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2023 per:
Non sono ammissibili le spese relative a:
Progetti ammissibili
Incentivi
Ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di accesso al contributo.
A fronte delle attività agevolabili e delle spese ammissibili, alle imprese beneficiarie (già insediate nei territori dei consorzi industriali interessati o che intendono insediarsi nelle stesse aree produttive) è concesso, nei limiti del regolamento de minimis*, un contributo in conto capitale di importo non superiore:
Gli aiuti “de minimis” si riferiscono, agli aiuti di Stato, concessi ad imprese, che gli Stati membri dell’UE non sono tenuti a notificare alla Commissione Europea.
L’importo massimo è pari a 200.000 euro per ciascuna impresa, nell’arco di tre esercizi finanziari.
Ogni impresa ha la possibilità di verificare la propria situazione attraverso il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/home
Termini per la presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 24 gennaio 2023 alle ore 12.00 del 24 marzo 2023.
Esse dovranno essere compilate esclusivamente in formato elettronico utilizzando la procedura che sarà resa disponibile entro 60 giorni, raggiungibile dai siti www.agenziacoesione.gov.it e www.invitalia.it.
Invitalia pubblicherà l’elenco delle imprese beneficiarie (entro 60 giorni dalla scadenza per l’invio delle domande) ed emanerà il decreto di concessione del contributo.
In caso di esaurimento delle risorse disponibili, Invitalia comunica tempestivamente con avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale.
Le domande presentate nelle more della chiusura dello sportello che non trovano copertura finanziaria si considerano decadute.
Per le domande per le quali l’attività istruttoria si è conclusa con esito positivo, Invitalia procede alla registrazione dell’aiuto individuale sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Erogazione delle agevolazioni
I contributi saranno concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, previo rispetto dei requisiti.
L’erogazione avverrà in unica soluzione a seguito del completamento e integrale pagamento degli investimenti ammessi.
I beneficiari possono comunque chiedere un anticipo pari al 50% del contributo concesso, previa presentazione di fideiussione bancaria o di polizza assicurativa di pari importo.
INTIT Srl | Partner Tecnologico per l’implementazione e formazione per sistemi ERP, Ecommerce B2B, CRM, sistemi MES e Produzione avanzata
Errore: Modulo di contatto non trovato.